Ho carenze di Calcio: che prodotto naturale posso usare?

Il calcio è il minerale più abbondante e, in assoluto è la quinta sostanza più presente nell'organismo. La funzione principale del calcio è di agire in concomitanza con il fosforo per la formazione e il mantenimento delle ossa e dei denti.

Inoltre il calcio regola e svolge un numero molto elevato di altre funzioni.

Il Calcio è un elemento indispensabile per la nostra sopravvivenza, poiché presiede ad un insieme di reazioni biochimiche e di meccanismi fisiologici. Gli studi scientifici provano che il Calcio è essenziale per:

  • l’integrità dei neuroni e per la funzione di neurotrasmissione, essendo il rilascio dei neurotrasmettitori un meccanismo calcio-dipendente;
  • la contrattilità di tutti i tessuti muscolari (inclusi i muscoli lisci) e per mantenere un corretto ritmo cardiaco;
  • l’integrità della membrane
  • il rilascio e l’azione fisiologica di moltissimi ormoni e partecipa ai processi di coagulazione.

L’omeostasi del Calcio è controllato soprattutto da meccanismi endocrini che mantengono la calcemia entro limiti molto ristretti, intervenendo nei punti-chiave del ciclo fisiologico di questo ione: tali meccanismi agiscono sull’assorbimento, sull’escrezione e sul mantenimento di una cospicua riserva nelle ossa. L’ormone paratiroideo, la calcitonina e la vitamina D sono i tre principali artefici di tale regolazione.

Il Calcio aiuta la formazione delle ossa e dei denti e ne conserva la struttura e la densità; regola inoltre, la contrattilità muscolare prevenendo i crampi e mantiene nella norma il battito cardiaco.

I sintomi da carenza di Calcio sono abbastanza facili da riconoscere: osteoporosi, osteomalacia (fragilità ossea), crampi e contratture muscolari frequenti, disordini convulsivi (nei casi più gravi), irritabilità. L’integrazione dietetica di Calcio non è priva da effetti collaterali se si superano le dosi consigliate: principalmente l’ipercalcemia si manifesta con confusione mentale, ipertensione, fotosensibilità, turbe del ritmo cardiaco, stanchezza, sapore metallico, poliuria, nausea e vomito.

Le fonti migliori sono quelle naturali. Tuttavia, per assumere la quantità necessaria senza consumare grandi quantità di cibo, è necessario prendere degli integratori (Coral calcium Max tavolette, Calcio marino tavolette, Calcio coral capsule).

La quantità di Calcio contenuta nelle ossa varia continuamente secondo il tipo di alimentazione e i fabbisogno dell’organismo. L’1% di calcio ionizzato che circola nei fluidi del corpo, è una quantità piccola ma di vitale importanza. E’ essenziale per un sangue sano, combatte l’insonnia, e i suoi delicati ioni che agiscono come messaggeri aiutano a regolare il battito cardiaco. Un importante elemento coadiuvante del calcio per il funzionamento del sistema cardiocircolatorio è il magnesio.

Il calcio è presente in quantità rilevante in una varietà limitata di cibi. Il latte e i suoi derivati ne sono fonte sicura, ma un elevato numero di individui con intolleranza al lattosio presentano delle difficoltà nell’uso dei latticini; in questi casi, l’impossibilità nella digestione del lattosio porta ad una acidosi sistemica che viene mitigata dal richiamo di calcio dalle ossa. Considerando che sono molte le donne che nel periodo della perimenopausa hanno intolleranza al lattosio, bisogna fare attenzione perché un consumo eccessivo di latticini, può portare ad un aggravamento della osteopenia piuttosto che ad un miglioramento.

L’assorbimento del calcio è alquanto difficoltoso e di solito solo il 20-30% del calcio ingerito viene assorbito. L’assorbimento avviene nel duodeno e cessa nella parte inferiore dell’intestino quando il contenuto di cibo diventa alcalino. Per un maggiore assorbimento si consiglia di prendere il calcio in piccole dosi diverse volte al giorno e di notte prima di andare a letto perché favorisce il sonno.

L’assorbimento del calcio dipende anche dalla presenza di quantità adeguate di vitamina D, che insieme all’ormone paratiroideo regola la quantità di calcio nel sangue. Il corpo ha bisogno di fosforo nelle stesse quantità, ma non dovrebbe mai superare la quantità precisa di calcio. Calcio e fosforo vengono utilizzati congiuntamente per dare resistenza alle ossa. Se vengono assunte quantità eccessive dell’uno o dell’altro, il minerale in eccesso non viene utilizzato nel modo corretto.

Anche il Fluoro (Olitoti Fluoro fiale bevibile) favorisce il depositarsi del calcio nelle ossa, fortificandole.