Importanza della depurazione nella salute e nel benessere.

Sempre più frequentemente ci si pongono domande sull'importanza della depurazione per il mantenimento dell'equilibrio organico che si manifesta nella salute. Numerose ricerche dimostrano come l'eliminazione di tossine di varia natura e origine, e l'alcalinizzazione dell'organismo abbiamo un effetto benefico sull'organismo.

Sempre più spesso si trovano nella letteratura scientifica ricerche che mettono in relazione la presenza di tossine nell’organismo, con il mantenimento dello stato di equilibrio, cioè della salute dell’individuo. Quando si parla di tossine, si pensa generalmente a delle sostanze di natura e origine poco chiara, che derivano unicamente da cattive abitudini come il fumo e l’alcol. In realtà le tossine sono sostanze chimiche ben definite che derivano dall'attività biochimica dell’organismo; ogni secondo all’interno delle cellule avviene un numero enorme di reazioni chimiche il cui risultato è quello di produrre sostanze indispensabili alla vita (materiale plastico, molecole energetiche, enzimi, ormoni ecc.), ma anche la produzione di molecole “di scarto” come i radicali liberi. A questi si aggiungono le sostanze prodotto dai batteri che vivono all’interno e all’esterno del nostro corpo, principalmente quelli che vivono all’interno dell’intestino e che formano la flora batterica.

Le tossine esterne, invece, provengono principalmente dall’alimentazione e dalla respirazione, ma non si può trascurare l’uso di cosmetici e detergenti di scarsa qualità con grosse quantità di sostanze inquinanti.

La natura ha previsto un sistema di depurazione da queste sostanze tossiche, ma bisogna far sempre attenzione al bilancio fra le sostanze tossiche introdotte o prodotte e quelle che siamo in grado di eliminare, onde evitare una di quelle situazioni di grosso pericolo per la salute che è l’acidosi sistemica. L’eccesso di sostanze acide deve essere neutralizzato accumulandole nel tessuto connettivo, perché il pH del sangue non può essere modificato, infatti, anche una sola piccolissima variazione può portare alla morte.

Perciò se vogliamo che il nostro organismo sia sempre nella massima efficienza e abbia tutte le energie necessarie a combattere le malattie e rimanere nello stato di equilibrio rappresentato dal benessere, dobbiamo fare essenzialmente due cose:

- Diminuire la quantità di sostanze tossiche introdotte o prodotte;

- Aumentare l’efficienza dei nostri organi emuntori, deputati all’eliminazione delle sostanze tossiche.

Queste operazioni possono essere fatte in ogni momento dell’anno, ma la primavera è sicuramente il periodo ideale, perché dopo l’inverno in cui la possibilità di muoversi e stare all’aperto è solitamente ridotta, si attende il risveglio primaverile e con esso il muoversi delle energie, e ciò mette in moto l’eliminazione di tossine accumulate.

La depurazione primaverile incomincia dal fegato che, pur non essendo un organo emuntore, è l’organo che trasforma ed elabora tutte le sostanze in circolo per poterle o eliminare o utilizzare. Il fegato è molto complesso al punto che ancora non esiste un fegato artificiale come succede per il rene o il cuore o i polmoni. Contemporaneamente si procede all'alcalinizzazione del tessuto connettivo attraverso dei Sali minerali adatti. Quest'operazione è particolarmente utile nella donna nel periodo che precede la menopausa e durante la menopausa conclamata perché in caso di acidosi sistemica, l’organismo richiama calcio dalle ossa per tamponare questo eccesso di acidità.

La fase successiva comporta il drenaggio e il ripristino dell' eubiosi intestinale perché l’intestino è il massimo organo emuntore e la flora batterica alterata è il massimo produttore di sostanze tossiche per l’organismo.

La seconda fase della depurazione si completa con la stimolazione del ciclo di Krebs cioè il mezzo attraverso il quale si producono le molecole energetiche indispensabili per il benessere e la salute.

In conclusione possiamo racchiudere i motivi della depurazione in tre concetti:

- dobbiamo liberarci dell’eccesso di tossine derivanti da un' alimentazione troppo grassa come quella invernale ( carne, dolci, grassi, alcool …) e dalla minore attività fisica che generalmente caratterizza la stagione fredda.

- la necessità di eliminare le sostanze tossiche sia da inquinamento atmosferico sia da medicinali

– tamponare l’acidità accumulata nel corpo conseguenza dell’alimentazione , della scarsa ossigenazione e del poco movimento.

Un protocollo d'integrazione per la depurazione primaverile può essere

riassunto in questo modo.

I FASE – 20 giorni.

Biodepuroti plus soluzione (10 ml diluito in mezzo litro d’acqua da bere nel mattino fra la colazione e il pranzo)

Alcalin-OTI polvere (un misurino metà mattino, un misurino metà pomeriggio)

II FASE

Neobioxy buste (1 o 2 bustine in mezzo bicchiere d’acqua con alcune gocce di limone, alla sera per 10 giorni)

Probioti capsule ( 1 capsula per due volte il giorno a stomaco vuoto, per un mese)

Citrooticatal fiale ( 1 fiala al giorno per 20 giorni, proseguire con 1 fiala a giorni alterni per 10 giorni, terminare con 2 fiale a settimana).