
L’osteoartrite è una malattia che progredisce con il passare degli anni e si manifesta in seguito all’usura continua della cartilagine di una articolazione. La cartilagine che è un tessuto liscio, morbido e perlaceo, ricopre l’estremità delle ossa delle articolazioni, fornendo loro una superficie liscia su cui scivolare, permettendo un facile movimento delle articolazioni. In seguito ad una lesione o dopo anni di uso, la cartilagine diventa sottile e può scomparire. Quando la cartilagine si consuma le superficie ruvide delle ossa strofinano una contro l’altra causando dolore e rigidità. L’osteoartrite colpisce di solito le articolazioni che sostengono il peso del corpo, come le anche e le ginocchia. I sintomi di osteoartrite sono rigidità del corpo e dolore alle giunture specialmente in climi umidi, la mattina o dopo attività stancanti.
L’esercizio fisico è importante sia nella prevenzione che nel trattamento della osteoartrosi, perché le articolazioni quando non vengono usate tendono ad irrigidirsi. E’ essenziale però essere seguiti da un esperto, perché si possono fare gravi danni eseguendo esercizi che possono sembrare semplici. Anche avere una postura corretta e molto importante per prevenire la rigidità e le deformazioni. Un atteggiamento fisico scorretto sbilancia la distribuzione del peso corporeo, mettendo maggiore pressione su alcune articolazioni. L’eccesso di peso e l’obesità hanno un’influenza negativa sulle articolazioni. Quando il peso da sostenere è eccessivo le articolazioni si infiammano.
La terapia dovrebbe essere differenziata in base alla fase della malattia: in fase acuta la terapia farmacologica può essere preferita, sempre seguiti da un medico, mentre nella fase cronica è sempre consigliato scegliere degli integratori o dei prodotti naturali. In molti studi recenti si è dimostrato che alcuni rimedi naturali (condroitina solfato, glucosamina, avocado e soia, acido ialuronico) hanno la capacità di agire positivamente sui tendini e sulla cartilagine, senza effetti collaterali.
Glucosamina
La glucosamina si è dimostrata efficace nel trattamento di molti casi di osteoartrosi, soprattutto del ginocchio, perché è capace di alterare il metabolismo del condrocita, cioè la cellula che costituisce la cartilagine. Chimicamente è un aminomonosaccaride ed è uno dei componenti dei proteoglicani che costituiscono la cartilagine articolare. Queste caratteristiche, associata al lieve effetto analgesico e alla mancanza di tossicità ne fa uno dei rimidi naturali per la cura della osteoartrosi.
Condroitina
La condroitina ha effetti molto simili alla glucosamina con attività, secondo alcuni studi, leggermente maggiore. Aumenta la concentrazione di proteoglicani nella cartilagine, diminuendo contemporaneamente la collagenolisi.
Acido ialuronico
L’acido ialuronico è un ottimo preparato in grado di migliora la viscosità del liquido sinoviale in sede intraarticolare e di rallentare la degenerazione della cartilagine fungendo la nutriente della stessa. La sua efficacia è apprezzabile nelle fasi croniche non nella fase acuta dove la presenza dell’enzima ialuronidasi lo rende immediatamente inattivo.
Frazioni insaponabili della soia e avocado
Un estratto della frazione insaponabile di soia e avocado è stato usato con discreto successo nell’osteoartrosi, dimostransi in grado di migliorare il processo degenerativo della cartilagine e di essere particolarmente attivo nel moderare il sintomo doloroso. In vitro sembra agire inibendo la interleuchina 1 e stimolando la sintesi del collagene.
In commercio si trovano molti integratori e prodotti naturali per le articolazioni, in grado di soddisfare tutte le esigenze. Fra i migliori ti possiamo consigliare Flex-jal crema-gel, Flex-jal capsule, Sinergia bustine, Vita olmaria capsule, No dol capsule, No dol