Tosse, catarro, bronchite

La tosse grassa è un disturbo particolarmente frequente nella popolazione, soprattutto con l’avvicinarsi dell’inverno e delle malattie da raffreddamento. È quasi sempre il sintomo di un’infezione alle vie respiratorie e, per quanto fastidiosa, può rappresentare un utile meccanismo di difesa dell’organismo.

Il catarro, o più correttamente espettorato, è il secreto patologico delle ghiandole presenti nelle mucose respiratorie. In condizioni normali, questo liquido vischioso - chiamato muco - è prodotto in quantità necessarie per umidificare il tratto respiratorio e catturare pulviscoli e microrganismi.

L'aumentata produzione di muco è sintomo comune a varie malattie del tratto respiratorio, alcune banali come il classico raffreddore, altre un po' meno, come la bronchite cronica o la tubercolosi. Il muco prodotto sotto stimolo infiammatorio prende il nome di catarro, perché più abbondante rispetto alla norma.

Dal momento che l'abnorme produzione di catarro rappresenta un ostacolo alla circolazione di aria nelle vie aeree, il corpo tenta di espellerne l'eccesso tramite i movimenti involontari delle ciglia ed i colpi di tosse (espettorazione), da cui il termine espettorato.