La calcolosi renale è una patologia caratterizzata dalla presenza di piccoli sassolini, calcoli appunto, lungo il decorso delle vie urinarie; se una sostanza contenuta nelle urine è più concentrata del normale, dando origine alla cosiddetta sovra-saturazione, rischia di precipitare e formare cristalli che fondendosi tra loro nel fondo dei calici renali formano appunto i calcoli.

Questo non avviene nei soggetti sani perché nelle urine ci sono delle sostanze che contrastano in maniera efficace la cristallizzazione, fondamentalmente citrati.

I calcoli renali possono essere costituiti da varie componenti chimiche, singole o in combinazione:

  • ossalato di calcio, rappresentano il 90% dei casi.
  • fosfato di calcio.
  • acido urico, sempre più frequenti.
  • cistina, assai rari.

Tra le cause, viene data molta importanza alla familiarità, a una dieta squilibrata e alla scarsa assunzione di liquidi.