Le faringiti acute possono essere isolate ed interessare la sola faringe come avviene in genere nelle forme batteriche (streptococchi) oppure essere conseguenze di processi acuti virali o batterici che interessano organi vicini (naso, seni paranasali, laringe).

Le forme virali sono secondarie a localizzazioni del virus influenzale o di altri virus che colpiscono il naso (rhinovirus), la congiuntiva e le ghiandole linfatiche del collo (adenovirus).

Le faringiti croniche rappresentano la patologia più frequente della faringe ed appaiono frequentemente correlate a patologie a carico di altri organi ed apparati.

La faringite, quindi, sarebbe nella maggior parte dei casi secondaria ad altri fattori: