Fitoterapia

La Fitoterapia è un metodo terapeutico che si basa sulla somministrazione di fitocomplessi.

L'uso di estratti vegetali a scopo curativo fa parte della storia dell'uomo e l'evoluzione dell'uomo è avvenuta parallelamente allo sviluppo della Fitoterapia. La Fitoterapia moderna si avvale del patrimonio di numerose tradizioni di utilizzo delle piante medicinali.

L'espressione più moderna della Fitoterapia è l'uso di gemme o germogli freschi, introdotto negli anni Cinquanta dal medico belga Pol Henry. Molti dei farmaci in uso nella Medicina moderna hanno una derivazione, più o meno diretta, da alcune piante che sono entrate a far parte della Farmacopea Ufficiale; in questo caso viene identificato e purificato un componente attivo della pianta e usato come farmaco.

In Fitoterapia, al contrario, viene usata la pianta come estratto totale, dove i principi costituenti la pianta hanno un effetto maggiore della somma dei singoli componenti, cioè hanno una azione sinergica. Il fitocomplesso o il gemmoderivato può rappresentare, in alcune condizioni, l'unico approccio preventivo o terapeutico. In altre situazioni può precedere, accompagnare o seguire forme di trattamento terapeutico diverso.

Nell'uso dei Fitogemmoderivati non bisogna dimenticare che essi sono prodotti "ponderali" e non "omeopatici", perciò, seppur in linea teorica, possono avere effetti secondari anche importanti. Ti consigliamo, perciò, di avvalerti nell'uso di un fitoterapico o di un gemmoderivato della consulenza di un esperto.