Micoterapia

La Micoterapia è una pratica medica che deriva dalla Medicina Tradizionale Cinese che per millenni ha usato i funghi sia nella nutrizione sia nella fitoterapia, allo scopo di migliorare il benessere e la loro longevità. Per le loro importanti e utili funzioni sul fegato e sui reni , i funghi sono compresi dalla Medicina Tradizionale Cinese nel gruppo delle “erbe dell’imperatore”.

Negli ultimi decenni i funghi sono stati oggetto di molte ricerche nel tentativo di chiarire la loro capacità di riequilibrare l’organismo, seguendo le direttive della Medicina Tradizionale Cinese, dove la malattia non viene studiata partendo solo dai sintomi, ma si studia l’insieme della persona. Da questo punto di vista i funghi sono definiti come “supealimenti” perché contengono vitamine, minerali e molecole farmacologicamente bioattive, con funzione adattogena, cioè in grado di riprestinare l’equilibrio dell’organismo, senza causare un stress aggiuntivo all’organismo con la cosparsa di effetti collaterali.

La natura ha fornito all’organismo la capacità dell’autoguarigione, cioè quando si verificano degli squilibri, ovvero delle malattie, si attivano dei meccanismi neuro-chimici che cercano di riportare l’individuo all’equilibrio, cioè alla guarigione. Esistono una serie di cause di stress inquinamento, sostanze chimiche ambientali, additivi alimentari, additivi chimici alimentari, stress psicofisico, farmaci, radiazioni, onde elettromagnetiche ecc. La Micoterapia consente all’organismo di gestire al meglio lo stress psicofisico.

I funghi sono ricchissimi di particolari molecole definite B-glucani, che interagiscono con il sistema immunitario e attivano alcune cellule che attraverso la produzione di molecole attive orientano la risposta immunitaria nella giusta direzione. Per questo motivo sono molto utili come coadiuvanti nel trattamento di malattie del sistema immunitario come allergie e malattie autoimmuni. La loro utilità è stata dimostrata anche come supporto biologico nella terapia oncologica essendo in grado di ridurre la tossicità della chemioterapia o della radioterapia, proteggendo i tessuti sani dalla loro tossicità. Inoltre sembra che alcuni funghi siano in grado di potenziare l’effetto citotossico dei farmaci sulle cellule tumorali.

La composizione chimica dei funghi gli conferisce una elevata capacità di disintossicazione di fegato e reni, inoltre riequilibrano le funzioni di intestino, stomaco, vie aeree e sistema linfatico, riuscendo in questo modo ad eliminare stanchezza e astenia psicofisica.